La 10 edizione del RCFF si è svolta a Reggio Calabria presso le sedi dell’Accademia di Belle Arti e del Teatro F. Cilea, sotto la direzione artistica dell'attore e scrittore Salvatore Striano e la direzione organizzativa di Michele Geria, legale rappresentante dell’Associazione Culturale E20.
La manifestazione ha avuto un periodo di pre-organizzazione che si è svolto nei quattro mesi precedenti dall’inizio dell’evento, durante il quale l’organizzazione ha espletato tutte le procedure delle varie autorizzazioni per la realizzazione dell’evento.
Durante i giorni della manifestazione che si è svolta a Reggio Calabria dal 2 al 5 dicembre, sono intervenuti autori, registi ed attori che hanno incontrato il pubblico nelle giornate dedicate ai Workshop e Seminari.
Tra gli ospiti, Giancarlo Muselli, scenografo premiato con un David di Donatello per la scenografia curata nel film “Il giovane favoloso” di Mario Martone, Sandro Dionisio autore e regista di opere cinematografiche tra le quali ha presentato durante il RCFF il film “La volpe a tre zampe” con un cast di livello internazionale. Nelle giornate successive autori come Orazio Guarino, Stefano Di Polito, Tonino Zangardi hanno presentato al pubblico le proprie opere cinematografiche dibattendo con il pubblico, dopo ogni proiezione, sui vari aspetti artistici e anche tecnici. Nella giornata dedicata alla scrittura creativa è stato presente lo scrittore Mimmo Gangemi che insieme a Salvatore Striano ha illustrato le tecniche sul tema del dibattito.
L’ultima giornata è stata ampiamente dedicata alle dinamiche e procedure di sviluppo di un opera cinematografica nel territorio del Sud Italia con gli interventi di Mimmo Calopresti autore e regista calabrese, Giuseppe Citrigno presidente di Anec Calabria nonché membro della Commissione MiBact Direzione Generale per il Cinema, Alessandro Russo direttore artistico del Festival La primavera del Cinema Italiano” e lo stesso Salvatore Striano.
Anche per la sezione documentari Premio De Seta il pubblico ha manifestato un interesse per i film proiettati.
Sono state molto apprezzate, da parte degli ospiti, le visite al Museo Nazionale della Magna Grecia, durante i quali hanno potuto ammirare i meravigliosi Bronzi di Riace esposti nelle nuove sale del museo.
La manifestazione si è conclusa con le premiazioni al Teatro F. Cilea, dove sono stati premiati gli autori, i registi e gli attori che si sono distinti nelle ultime stagioni nei vari set cinematografici.
Una retrospettiva è stata dedicata all’eclettico attore Salvatore Striano con i film “Take five” e “Viva la sposa” ed un premio alla carriera è stato dato all’attore Giacomo Piperno per le sue tante interpretazioni al fianco di grandi attori come Virna Lisi, Roberto Benigni, Stefano Accorsi, Gian Maria Volontè e tanti altri.
La manifestazione si è conclusa con una cena di gala presso l’AGourmet – Accademia del Gusto con le delizie culinarie del Grande Chef Filippo Cogliandro.
PROGRAMMA RCFF
2 dicembre
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 11.00 Workshop di Regia e Scenografia
con Giancarlo Muselli scenografo, Sandro Dionisio regista e sceneggiatore
A Gormeut L’Accademia
Ore 12.30 Conferenza stampa presentazione RCFF 2015
Museo Nazionale della Magna Grecia
Ore 15.30 Via Mediterranea per l'Arte e la Cultura
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 18.30 Film: “La volpe a tre zampe” di Sandro Dionisio
Con Miranda Otto, Tomas Arana, Nadia Ulhi
Proiezione ed incontro col Regista.
3 dicembre
A Gormeut L’Accademia
Ore 12.30 Conferenza stampa presentazione evento
Museo Nazionale della Magna Grecia
Ore 15.30 Via Mediterranea per l'Arte e la Cultura
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 16.30 Film: “Sp1ral” di Orazio Guarino
Con Marco Cocci
Proiezione ed incontro col Regista.
Ore 18.30 Premio “Vittorio De Seta”
Proiezione sezione “Documentari”.
Ore 20.30 Film: “Mirafiori, Luna Park” di Stefano Di Polito
Con Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli
Proiezione ed incontro col Regista
4 dicembre
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 11.00 Workshop di Scrittura Creativa
Con Mimmo Gangemi scrittore e sceneggiatore
A Gormeut L’Accademia
Ore 12.30 Conferenza stampa presentazione evento
Museo Nazionale della Magna Grecia
Ore 15.30 Via Mediterranea per l'Arte e la Cultura
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 16.30 Premio “Vittorio De Seta”
Proiezione documentario “Il loro Natale” di Gaetano Di Vaio.
Ore 18.30 Evento speciale “Cinema fuori le mura”
Proiezione e tavola rotonda con Salvatore Striano, Gaetano Di Vaio, Cosimo Rega, Carmine Paternoster ed Aniello Arena.
Ore 20.30 Film: Take Five” di Guido Lombardi
Con Peppe lanzetta, Salvatore Striano, Carmine Ruocco,
Carmine Paternoster, Gaetano Di Vaio
5 dicembre
Aula Magna Accademia di Belle Arti
Ore 11.00 Dibattito “Cinema in Calabria”
Con Giuseppe Citrigno, Presidente Anec Calabria – Alessandro Russo, Direttore Primavera del Cinema Italiano, Mimmo Calopresti regista
A Gormeut L’Accademia
Ore 12.30 Conferenza stampa con gli ospiti
Museo Nazionale della Magna Grecia
Ore 15.30 Via Mediterranea per l'Arte e la Cultura
Teatro F. Cilea
Ore 16.30 Film: “Viva la sposa” di Ascanio Celestini
Con Ascanio Celestini, Alba Rorhwacher, Salvatore Striano,
Francesco De Miranda, Veronica Cruciani
Proiezione ed incontro col regista.
Ore 18.30 Film: “A Napoli non piove mai” di Sergio Assisi
Con Sergio Assisi, Valentina Corti, Ernesto Lama, Nunzia Schiano
Proiezione ed incontro col regista.
Ore 20.30 PREMIAZIONI RCCF alla carriera, Leopoldo Trieste, Raf Vallone
con ospiti e performance di chiusura.
Ore 22.30 Film: “L’esigenza di unirmi ogni volta con te” di Tonino Zangardi
Con Marco Bocci, Claudia Gerini, Marc Duret, Antonino Iuorio
Proiezione ed incontro col regista.
Ore 24.00 Gran Gala finale con gli ospiti del RCFF.